SOCIETÀ FILOSOFICA DELLA SVIZZERA ITALIANA
               

Teatro e filosofia

Che legame sussiste fra messa in scena teatrale e sapere filosofico? Vi è una "filosoficità" del teatro o una "teatralità" della filosofia? E' un caso che in Occidente teatro e filosofia siano entrambi un'eredità della cultura greca? Qual è il nesso, ad esempio, tra teatro tragico e dialogo platonico? Che cosa s'intende per "teatro filosofico"? 

Il ciclo di incontri intende offrire qualche spunto di riflessione sul nesso fra il pensiero filosofico e il teatro come forma espressiva. Non si tratta semplicemente di considerare le tradizionali modalità di interazione fra teatro e filosofia (il teatro come luogo di trattazione di problematiche filosofiche, il filosofo come autore teatrale e infine il contributo della filosofia all'interpretazione di opere o generi teatrali). Si tratterebbe, piuttosto, di riflettere su una possibile affinità più profonda fra forma teatrale e sapere filosofico, sulla "teatralità" della filosofia e "filosoficità" del teatro in quanto tali, ad esempio attorno a temi quali la pluralità di voci, sguardi, maschere, oppure il rapporto fra rappresentazione del mondo e finzione.Un ruolo centrale in questa prospettiva gioca, ovviamente, il mondo antico, ed in particolare il rapporto intenso ancorché polemico fra tragedia e nascente filosofia (ovvio il riferimento a Platone). Ma nel ciclo il tema viene affrontato anche in termini più generali (con una particolare attenzione al pensiero moderno) e nella contemporaneità (nel caso specifico, il teatro filosofico di Sartre). Inoltre il ciclo è un momento di incontro fra la forma argomentativa della lezione- conferenza e la messa in scena di brani tratti da testi filosofici (di Platone) e teatrali, coordinata da Daniele Bernardi.

Tutti gli incontri si terranno presso lo spazio artistico indipendente:il Cortile

Martedì 6 marzo 2012, ore 20. 30
Maddalena Mazzocut-Mis
Teatro e filosofia. I paradossi della rappresentazione

Martedì 13 marzo 2012, ore 20. 30
Michele Cavallo
La filosofia prima della filosofia: la tragedia. Lettura lacaniana dell’Antigone
Con lettura di brani dall’Antigone di Sofocle (D.Bernardi, N.Prazak)

Martedì 20 marzo 2012, ore 20. 30
Giuseppe Cambiano
La teatralità nella filosofia:il dialogo platonico
Con lettura di brani dai Dialoghi platonici (D. Bernardi

Martedì 27 marzo 2012, ore 20. 30
Gabriella Farina
Il teatro filosofico di Jean-Paul Sartre
Rappresentazione di Porte chiuse di J.-P. Sartre con Aglaja Amadò, Daniele Bernardi, Ledwina Costantini, Marco Cupellari, regia di Daniele Bernardi.

Maddalena Mazzocut-Mis, saggista e drammaturga, è docente di Estetica e di Estetica dello spettacolo presso l'Università degli Studi di Milano.

Michele Cavallo è psicologo e psicoterapeuta, direttore del Master in Teatro sociale dell'Università “La Sapienza" di Roma.

Giuseppe Cambiano è ordinario di Storia della filosofia antica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Gabriella Farina è docente di Storia della filosofia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tre.

Daniele Bernardi è attore professionista e animatore teatrale.